Basi geodetiche della misurazione ufficiale
Per effettuare misurazioni è necessaria la conoscenza delle coordinate, del sistema di riferimento sottostante e del relativo quadro di riferimento. Si tratta delle cosiddette basi geodetiche.

Coordinate
La misurazione ufficiale fornisce dati geometrici sulla proprietà fondiaria. Si tratta ad esempio dei punti di confine di un immobile. La posizione di questi punti è indicata da coordinate.

Sistema di riferimento
Per determinare le coordinate è necessario un sistema di riferimento come base teorica.

Quadro di riferimento
Il quadro di riferimento comprende i punti di riferimento rilevati e contrassegnati sul campo.

Dalla teoria all’attività sul campo
Gli specialisti di geomatica collocano sul terreno segni poco vistosi, ma importanti. Questi servono a garantire la proprietà fondiaria e costituiscono la base per molte applicazioni. Con questi segni di misurazione, il sistema di riferimento teorico per la determinazione delle coordinate viene collegato al mondo reale.
cadastre.ch – Sistema catastale svizzero
Seftigenstrasse 264
CH-3084 Wabern